chi siamo
La nostra storia
L’azienda si occupa principalmente di produzione e commercializzazione di materiali inerti selezionati (sabbie, ghiaie e pietrischi) ed è presente nel territorio piemontese con due cave di ghiaia e sabbia, situate rispettivamente a Santhià (VC) e Cavaglia (BI).
Si distingue come azienda leader in tutto il territorio del nord-ovest: questa posizione è stata conquistata dopo l’acquisizione, avvenuta nel 2001, della Incave srl (Gruppo Impregilo) da parte del Gruppo Candeo che, con la nuova denominazione sociale, ha trasformato Green Cave Srl in un’azienda di successo grazie ad un’attenta opera di riorganizzazione e ampliamento.
Punto di riferimento importante per tutto il contesto produttivo industriale nord-occidentale, con il suo parco mezzi sempre all’avanguardia e uno staff tecnico e commerciale altamente qualificato, pronto ad accogliere le diverse richieste, Green Cave srl è in grado di soddisfare tutte le esigenze con le più svariate forniture di materiali inerti, anche franco destino.
Green Cave Srl opera in stretta sinergia con le altre società del Gruppo Candeo: questa collaborazione permette di accrescere il proprio know-how, di mantenersi costantemente aggiornata dal punto di vista tecnologico e di soddisfare pienamente ogni esigenza del cliente, grazie alla qualità dei prodotti e all’efficienza e alla completezza dei servizi offerti


Un "modus operandi" in sintonia con la natura
Green Cave Srl promuove la sua evoluzione mirando alla tutelare per l’ambiente, consapevole dell’importanza che ricopre per l’umanità la massima attenzione verso le risorse del nostro pianeta.
Per questo Green Cave Srl, nei suoi due giacimenti in località Cascina La Mandria, situata a Santhià (VC), e Valledora, situata a Cavaglià (BI), garantisce l’approvvigionamento di materie prime dagli elevati standard, operando costantemente nel pieno rispetto del paesaggio circostante.
Attualmente l’azienda prosegue nelle operazioni di crescita e di trasformazione, mantenendo la propria attenzione al rispetto della salute e sicurezza e dell’ambiente; questo aspetto, che fa parte della filosofia “green” con cui è sorta l’azienda, ha condotto ad un ampliamento dell’attività verso nuovi settori: il recycling. Nasce così nel 2020 il nuovo impianto di recupero di materiali inerti speciali non pericolosi
Politica Ambientale e della Sicurezza e Salute
La Società ha come missione l’allocazione e l’uso ottimale delle risorse umane, produttive e finanziarie per rendere la sua offerta di prodotti e servizi competitiva, professionale, flessibile e qualitativamente ineccepibile, nel rispetto del posizionamento strategico e della profittabilità di lungo periodo.
É inoltre intendimento della Green Cave Srl assicurare la sostenibilità delle proprie attività nel totale rispetto delle normative cogenti applicabili.
L’impegno di Green Cave Srl si traduce quindi come segue:
AMBIENTE
- Perseguimento del miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali minimizzando i potenziali impatti ambientali delle proprie attività e servizi;
- Garantire un sistematico rispetto della normativa ambientale applicabile a livello internazionale e locale tenendo conto anche dei requisiti specifici della norma UNI EN ISO 14001:2015 ed EMAS;
- Garantire che tutti i dipendenti comprendano le proprie responsabilità in materia ambientale e l’importanza del proprio contributo nel rispettare i requisiti del sistema di gestione anche attraverso momenti formativi;
- Soddisfare dove possibile le esigenze delle parti interessate ed avere con loro un franco dialogo;
- Divulgare informazioni sulle proprie prestazioni ambientali sia internamente che esternamente;
- Garantire un approccio risolutivo verso qualsivoglia problematica ambientale dovesse presentarsi.
- Garantire la cittadinanza sull’impossibilità di futuri cambi di destinazione d’uso di progetto di recupero approvato (a titolo di esempio, la destinazione a discarica) dei siti di cava mediante la cessione a titolo gratuito all’Ente pubblico della proprietà di porzioni di terreno di cava all’atto di rilascio dell’autorizzazione.
SALUTE E SICUREZZA
- Condurre le proprie attività in modo da salvaguardare i lavoratori;
- Rispettare le leggi e i regolamenti vigenti;
- Mantenere un efficace Sistema di Gestione integrato che tenga conto dei requisiti della norma UNI ISO 45001:2018;
- Erogare la formazione di cogenza di legge integrandola rispetto alle problematiche specifiche aziendali;
- Effettuare investimenti mirati al miglioramento funzionale e alla sicurezza delle attrezzature, delle macchine, degli ambienti di lavoro, dotando i propri dipendenti dei dispositivi personali di protezione e controllandone l’impiego;
- Dare al personale gli strumenti necessari affinché sia fattivo un processo di condivisione che tenda a migliorare la consapevolezza del ruolo che ognuno svolge e promuovere spunti di miglioramento.